La scuola professionale Maria Belloni
In memoria della madre, Maria Belloni, Adele, Maurizio e Manolo Belloni costruirono, a completamento della sua opera, una Scuola professionale.
La prima pietra della Scuola Professionale Maria Belloni fu benedetta dall’allora Arcivescovo di Milano, il Cardinale Giovanni Battista Montini, detto l’Arcivescovo degli operai, il 9 dicembre 1962.
A partire dal 1966 la Scuola vede già realizzati un corso diurno per elettromeccanici, elettricisti e meccanici, e corsi serali di elettrotecnica, inglese e preparazione alla Scuola Media. Quel primo anno la Scuola fu frequentata da 120 allievi.
Alla fine degli anni Settanta vi si tengono anche corsi di amministrazione, lavori d’ufficio e acconciatori. Negli anni Novanta è introdotto il corso di grafica e un corso di formazione per il settore socio-assistenziale.
Negli ultimi anni la Scuola ha grandemente diversificato le attività svolte facendo fronte ai cambiamenti cui la formazione professionale è andata incontro. È così che oggi, la Scuola ospita corsi di specializzazione, corsi post diploma, orientamento al lavoro, aggiornamento e formazione continua, stage e scambi con l’estero e corsi di apprendistato.
La scuola Professionale Maria Belloni divenne Centro di Formazione Professionale gestito dall’Ente Nazionale A.C.L.I. Istruzione Professionale fino al 1973, per poi essere gestito, in seguito e tutt’oggi, dalla Fondazione Luigi Clerici (Presidente delle A.C.L.I. fino alla scomparsa nel 1972).